Canali Minisiti ECM

La buona salute cardiovascolare si trasmette al nascituro

Ginecologia Redazione DottNet | 18/02/2021 14:35

Uno studio USA ha valutato i parametri che definiscono la salute cardiovascolare in oltre 2 mila coppie madre-figlio: pressione arteriosa, indice di massa corporea, livello di glicemia, fumo e livello di colesterolo totale

Un nuovo studio condotto negli USA ha rilevato che i figli nati da madri con una buona salute cardiovascolare alla ventottesima settimana di gestazione hanno buone probabilità di non essere esposti a un alto rischio cardiovascolare nella prima adolescenza. I ricercatori – guidati da Amanda Marma Perak, cardiologa pediatrica presso l’Ann & Robert H. Lurie Children’s Hospital di Chicago e la Northwestern University Feinberg School of Medicine – hanno esaminato i dati relativi a oltre 2.302 coppie madre-figlio.

Le madri (età media 29,6 anni) avevano un punteggio medio relativo alla salute cardiovascolare di 8,6 su 10, valutato sulla base di cinque parametri: pressione arteriosa, indice di massa corporea, livello di glicemia, fumo e livello di colesterolo totale. Ogni parametro è stato etichettato come perfetto, intermedio o scarso in base alle linee guida sulla salute in gravidanza. Nel complesso, il 32,8% delle madri presentava parametri di salute cardiovascolare tutti perfetti e il 6,0% tutti scarsi. Rispetto ai figli di madri con parametri tutti perfetti, quelli nati da donne con due o più parametri scarsi avevano una probabilità significativamente superiore di avere un parametro scarso (rischio relativo aggiustato 2,02) o almeno due parametri scarsi (aRR 7,82) tra i 10 e i 14 anni di età (media 11,3 anni).  “Abbiamo confermato che queste associazioni non erano dovute a un solo fattore di rischio, come obesità o diabete”, osserva Amanda Marma Perak, autrice principale dello studio, “Tutti i parametri relativi alla salute cardiovascolare sembravano contribuire alle associazioni. Credo che ciò sottolinei l’importanza dell’ambiente cardiometabolico uterino nella sua totalità per la salute del bambino”.

Anche le madri con uno o più parametri cardiovascolari intermedi invece che perfetti presentavano un rischio significativamente maggiore di avere figli con uno (aRR 1,17) o almeno due parametri scarsi (aRR 2,15). Lo studio ha escluso le madri con diabete pre-gestazionale, le donne con grave diabete gestazionale e i figli nati pretermine, il che potrebbe limitare la generalizzabilità dei risultati, come osservano gli autori su JAMA.

“Presumibilmente, alcuni degli effetti della salute materna durante la gravidanza sulla futura salute del bambino sono correlati allo stile di vita condiviso e a fattori genetici soggiacenti, ma potrebbe esservi uno specifico impatto della nutrizione del feto sul metabolismo che potrebbe avere effetti duraturi”, osserva Stephen Daniels, responsabile di pediatria presso la University of Colorado School of Medicine di Aurora, autore di un editoriale di accompagnamento allo studio. “È davvero importante che pediatri e medici di famiglia collaborino con i bambini e le loro famiglie per avere un’alimentazione e un livello di attività fisica che promuovano un’ottima salute cardiovascolare”, conclude Daniels. “Non è mai troppo tardi per lavorare su questo e i benefici sono molto importanti nel breve e lungo periodo”.
 

pubblicità

Fonte: Iama, QS

Commenti

I Correlati

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Lo Scompenso Cardiaco rappresenta una patologia estremamente rilevante, la cui prognosi è simile ai tumori severi. In Italia a soffrirne sono circa 600mila persone e si stima che la sua prevalenza raddoppi a ogni decade di età

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

Ti potrebbero interessare

Greco (S.I.d.R.): “Estendere PMA anche a donne single se separate o con partner deceduto”. Gallo (Ass. Coscioni): "Il contenuto rispecchia il documento su cui ha già lavorato il precedente Governo"

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Il ginecologo e il medico di medicina generale importanti punti di riferimento da cui le donne desiderano ricevere informazioni

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing